Associazione A. de SAINT EXUPERY
Un Viaggio nel Sapere e nel Cuore.
Ispirati da qualcosa di più grande di noi stessi e disposti a canalizzare la nostra creatività, talento e determinazione per fare un passo avanti e un passaggio metamorfico dal sapere della testa al sapere del cuore.
L’associazione A. de Saint Exupéry è nata nel 2023 come supporto al progetto formativo Liceo Scientifico-Umanistico Parentale “Orsa Maggiore“.
Guidati dal desiderio di esplorare nuovi orizzonti pedagogici e culturali, ci impegniamo a trasformare i percorsi di apprendimento da una conoscenza unicamente intellettuale ad un apprendimento vivificato dal Cuore vitale.
In questa iniziativa abbiamo coinvolto persone animate da un forte slancio spirituale e da competenze distintive in diversi ambiti del sapere.
Il team di AdSE


Massimo Olivotti
Responsabile Organizzativo e Presidente AdSE
Massimo Olivotti
Responsabile Organizzativo e Presidente AdSE
Laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano, ha ricoperto ruoli manageriali in aziende manifatturiere e di consulenza negli Anni ’80 e ’90. Ha amministrato società di consulenza ambientale e servizi ed è formatore in Logistica, Change Management e Sostenibilità. Attualmente è impegnato in iniziative per la riaffermazione delle libertà individuali e la fratellanza. E’ Presidente dell’Associazione A. de Saint Exupéry dove ha insegnato al Liceo Scientifico-Umanistico Parentale Orsa Maggiore Matematica e Fisica.
Conosci Massimo

Alessandro Falchi
Responsabile Relazioni con i Donatori e Vicepresidente AdSE
Alessandro Falchi
Responsabile Relazioni con i Donatori e Vicepresidente AdSE
Marito e padre di due figli, è ingegnere (ma anche perito) elettronico. Lavora come progettista informatico presso una grande azienda del trasporto ferroviario. Ha “respirato” clima scolastico fin da bambino, con la madre e due zie insegnanti. Da quasi trent’anni aiuta studenti di medie e superiori con difficoltà nelle materie scientifche. Ha avuto anche alcune esperienze di docenza in ambito universitario.
E’ vice presidente dell’Associazione A. de Saint Exupéry.


Erica Fierro
Responsabile Programma Culturale
Erica Fierro
Responsabile Programma Culturale
Laureata in Semiologia dello Spettacolo al DAMS di Bologna, si è formata come acrobata aerea presso “Espace Catastrophe” di Bruxelles. Ha lavorato come mimo acrobata per teatri lirici come La Scala di Milano e ha collaborato con compagnie come, tra le altre, La Fura dels Baus. Fondatrice della scuola di circo “La Casa del Circo sull’Albero”, ha creato numerose performance di teatro aereo e danza. Da oltre 20 anni insegna discipline aeree in tutta Europa, sviluppando un metodo creativo unico.
Conosci Erica

Angelo Antonio Fierro
Responsabile Pedagogico
Angelo Antonio Fierro
Responsabile Pedagogico
Angelo Antonio Fierro, medico esperto in Medicina Antroposofica, è Direttore Scientifico della Scuola di Artiterapie Stella Maris di Bologna e Responsabile del Corso Nazionale di Formazione in Medicina Antroposofica. Padre, nonno, conferenziere e autore, ha presieduto l’Associazione Pedagogica Steineriana di Bologna dal 1990 al 1996. Da circa 4 anni, collabora con il Progetto di Educazione Parentale Liceo Scientifico-Umanistico Orsa Maggiore.
Conosci Angelo

Marco Natali
Responsabile Formazione per Adulti
Marco Natali
Responsabile Formazione per Adulti
Marco Natali, nato a Siena nel 1954, è laureato in Ingegneria Elettronica con lode all’Università di Bologna dove ha conseguito anche un Master in Economia Aziendale Gestione d’Impresa. Imprenditore con 30 anni di esperienza, ha ricoperto ruoli dirigenziali in multinazionali del settore ICT e possiede una partecipazione in una società cinese. Formatore in ambito economico e comportamentale, insegna Economia al Liceo Scientifico-Umanistico Parentale Orsa Maggiore.


Massimo Ricci
Coordinatore Liceo Scientifico-Umanistico Parentale Orsa Maggiore
Massimo Ricci
Coordinatore Liceo Scientifico-Umanistico Parentale Orsa Maggiore
Laureato in Chimica presso l’Università di Bologna nel 2007, ha lavorato come volontario in ambito educativo e con persone con disabilità. Insegnante di matematica e scienze nelle scuole secondarie, ha seguito anche seminari di pedagogia antroposofica. Ha esperienza in scuole statali, centri di formazione e progetti di educazione parentale. Musicista appassionato, ha insegnato percussioni afro-brasiliane. Crede in una pedagogia del cuore, con l’obiettivo di formare persone libere e consapevoli.
Conosci MassimoCollaborano con noi


Costanza Azzali
Arte
Costanza Azzali
Arte
Dopo la laurea in Scienze Politiche a indirizzo sociale, nel 2003 scopre l’arte antroposofica, specializzandosi come arteterapeuta nel metodo Stella Maris e nella scultura con l’uso di vari materiali, integrando competenze artigianali. Oggi oggi insegna Arte e Artigianato e lavora come arteterapeuta, antroposofica e formatrice, dedicandosi a percorsi di crescita personale attraverso l’espressione artistica.


Carolina Bertaggia
Lingua e letteratura italiana
Carolina Bertaggia
Lingua e letteratura italiana
Nata a Venezia nel 1985, laureata con lode in Linguistica Italiana a Bologna, ha vissuto e insegnato in Argentina, Spagna e Italia. Specializzata nel sostegno, ha vinto un concorso nazionale con punteggio massimo. Relatrice in convegni internazionali e membro del “Observatorio del amor”, un gruppo multidisciplinare di ricerca che opera tra Madrid, Barcellona e Buenos Aires, dedicato allo studio di temi legati all’amore, alle relazioni e all’identità. Collabora dal 2020 con il Centro Studi Medical Humanities dell’Università di Bologna. Dal 2022, è dottoranda in Lingue e Letterature all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti ed ha all’attivo numerose pubblicazioni accademiche.


Benjamin Bourgeoise
Geometria Proiettiva
Benjamin Bourgeoise
Geometria Proiettiva
Benjamin Bourgeois, matematico belga e professore Waldorf, specializzato in scienze e matematica per le scuole superiori. Ha maturato esperienza come docente, coordinatore e formatore in Europa, Nord e Sud America, e Asia, contribuendo all’educazione internazionale secondo i principi della pedagogia Waldorf.


Laura Priori
Laura Priori
Nata negli Stati Uniti, insegnante angloamericana certificata TEFL laureata in Scienze Naturali. Questa combinazione unica di competenze si traduce in un approccio all’insegnamento vivace e interdisciplinare, arricchito dalla sua passione per lo sport, la musica e un profondo rispetto per la diversità culturale, maturato anche grazie alla sua esperienza lavorativa a Milano a contatto con la comunità cinese.
Oltre ad ispirare i suoi studenti in aula, è anche una Guida Ambientale Escursionistica, connettendo l’amore per la natura con la sua dedizione all’apprendimento. Il suo impegno è creare un ambiente di insegnamento stimolante e inclusivo.


Andrea di Furia
giornalista e scrittore
Andrea di Furia
giornalista e scrittore
Andrea di Furia, giornalista e scrittore, dopo la laurea in Giurisprudenza entra nel mondo dell’Economia dal versante formazione e comunicazione.
Dal 1979 si è occupato della ‘questione sociale’:
La raccolta differenziata del sociale economico, politico, culturale è il suo ultimo saggio.


Monica Mongiorgi
Monica Mongiorgi
Formazione in pedagogia curativa e counseling dell’età evolutiva effettuata presso il Gruppo di Studio & Ricerca Medico Pedagogica di Milano.
Formazione in pedagogia d’emergenza e del trauma.
Esperienze di affido di bambini e sostegno alle famiglie attraverso il Centro per le Famiglie di Bologna.


Carla Corradi
Storia
Carla Corradi
Storia
Nata in provincia di Bologna nel 1954, si è laureata in Filosofia nel 1979. Ha insegnato “Filosofia e Storia” in licei scientifici e classici, dopo aver conseguito l’abilitazione in più materie. Ha lavorato anche come assistente sociale e collaboratrice amministrativa. Dal 1999 al 2012 è stata amministratrice presso la scuola Waldorf di Bologna. Attualmente insegna Storia con l’obiettivo di contribuire all’educazione consapevole degli adolescenti.


Emilio Fantin
Filosofia
Emilio Fantin
Filosofia
Emilio Fantin è un’artista italiano che esplora il dialogo tra saperi diversi attraverso pratiche artistiche e filosofiche, ponendo al centro coscienza e immaginazione. È stato uno dei coordinatori del Progetto Oreste (1995-2001), membro del collettivo Lu Cafausu (2007) e cofondatore della fondazione Lac O Le Mon (2015) dedicata alla ricerca artistica. Ha insegnato Arte Contemporanea al Politecnico di Milano e sviluppa percorsi educativi che enfatizzano la comunità invisibile e l’arte della conversazione.


Jacopo Franceschet
Storia dell’arte
Jacopo Franceschet
Storia dell’arte
Didatta del Paesaggio, performer ed educatore, laureato in Architettura del Paesaggio allo IUAV di Venezia. Organizza esplorazioni e laboratori sulla percezione e immaginazione del paesaggio, collaborando con scuole, associazioni e guide turistiche. Ha lavorato come educatore nelle scuole bolognesi e presso la Casa-Laboratorio di Cenci. Attore e autore, ha collaborato con artisti come Romeo Castellucci e Sista Bramini, partecipando a spettacoli teatrali e performance in Italia e all’estero.


Margaux Hylton
Lingua e Letteratura Inglese
Margaux Hylton
Lingua e Letteratura Inglese
Cittadina del mondo dal 1987, con doppio passaporto, insegna da oltre 23 anni. Laureata in Scienze Politiche con indirizzo Relazioni Internazionali, ha conseguito certificazioni per l’insegnamento precoce e il TEFL. Insegno dall’infanzia alle scuole superiori, collaborando con progetti pubblici e preparando esami Cambridge. Appassionata del suo ruolo educativo, il suo obiettivo è motivare gli studenti a diventare individui informati e consapevoli, incoraggiando responsabilità e scoperta personale.


Sofia Longhini
Latino
Sofia Longhini
Latino
Nata a Fano, si laurea con lode in Italianistica all’Università di Bologna, pubblicando una tesi sulla pedagogia teatrale di Gianni Rodari. Diplomata come attrice presso l’Accademia Nico Pepe di Udine, approfondisce lo studio della danza con Maguy Marin. Ha frequentato corsi di drammaturgia con Marco Baliani e Mario Perrotta. Nel 2024 vince una borsa di studio presso la Cyprus Theatre Organisation. Lavora da anni nel teatro e nella formazione scolastica.


Loic Pinzan
Matematica
Loic Pinzan
Matematica
Con una formazione tecnico-scientifica, ha insegnato per 15 anni alla scuola Steiner-Waldorf “Maria Garagnani” di Bologna. Attualmente insegna matematica, informatica e scienze della terra presso il Liceo Scientifico-Umanistico Parentale Orsa Maggiore. Ama insegnare matematica, trovando in questo processo un’opportunità per comprendere meglio sia la disciplina che i suoi studenti e creare un legame profondo tra l’insegnamento e l’apprendimento reciproco.


Tita Ruggieri
Teatro
Tita Ruggieri
Teatro
Attrice bolognese, regista e conduttrice, con una carriera che spazia tra teatro, cinema e TV. La sua passione per il teatro nasce negli anni ’70, perfezionandosi con grandi maestri come Dominique De Fazio e Pierre Byland. Da oltre dieci anni, conduce workshop di teatro e clowning, promuovendo l’inclusività attraverso l’arte. Dirige la rassegna “Teatro per le 4 stagioni” a Monte San Pietro (BO). Tra i suoi lavori teatrali recenti: *Aria fresca*, *Ladri di Padri* e *Macondo*.
Conosci Tita

Mario Serantoni
Disegno Tecnico
Mario Serantoni
Disegno Tecnico
Nato a Bologna nel 1953, è laureato in Architettura all’Università di Firenze. Libero professionista, ha progettato edifici collettivi, tra cui la prima scuola Waldorf italiana di nuova costruzione con sede a Bologna e la nuova sede dell’Avis regionale, provinciale e comunale all’interno dell’Ospedale Maggiore. Dal 2015 collabora con una ditta di Pechino per progetti educativi. Insegna Disegno Tecnico al Liceo Scientifico-Umanistico Parentale Orsa Maggiore, dove ha anche condotto settimane di educazione nautica.


Nicolo Quadrelli
Fisica e Matematica
Nicolo Quadrelli
Fisica e Matematica
Dopo aver conseguito la Laurea triennale in “Fisica” presso l’Università di Bologna, Nicolò Quadrelli prosegue gli studi in magistrale approfondendo la “didattica e storia della fisica”, come una naturale e necessaria riscoperta del lato umano, sensibile e interdisciplinare della materia. Nicolò considera l’insegnamento un’arte nella cura e nella gestione della complessità, un’opportunità per conciliare in modo armonico la crescita personale e l’apprendimento di concetti e pratiche di pensiero, strumenti fondamentali per continuare ad apprendere per tutta la vita. Ha fatto esperienze di vario genere, dal Tutor di fisica a Mirabilandia al più tradizionale insegnamento di matematica presso istituti tecnici superiori e di fisica presso il Liceo Scientifico di Forlì, sua città natale. È socio fondatore di Lumano, un’associazione che si occupa di sperimentare percorsi di pace, e ha partecipato a diverse formazioni in Comunicazione Non Violenta ed Educazione alla Pace, nonché sperimentato in prima persona la convivenza, la collaborazione e l’ospitalità. Ama i cammini di più giorni, occasione per predisporsi all’ascolto e al rispetto di se stessi e degli altri e si sta formando come Guida Ambientale Escursionistica.